Chiamaci al Tel +39 02 76023438 Lun - Ven: 9:00-13:00 / 14:00-19:00

Monitoraggio Eruzione dei Denti Permanenti

monitoraggio-eruzione-dentale-bambini

I denti da latte rappresentano la dentatura decidua costituita da 20 elementi (4 incisivi, 2 canini e 4 molari in ogni arcata).

I primi dentini spesso iniziano a crescere dai 5 agli 8 mesi con ordine diverso e molte differenze da bambino a bambino:

  • Gli incisivi centrali inferiori sono i primi, seguiti dagli incisivi centrali superiori (a 6-8 mesi).
  • Seguono gli incisivi laterali inferiori (attorno ai 7-10 mesi) e quelli superiori (attorno agli 8-11 mesi).
  • È poi la volta dei primi molari da latte intorno ai 10 -16 mesi.
  • Infine erompono i canini (16-20 mesi) e i secondi molari (20-30 mesi).

Dai 6 anni ai 12 circa iniziano a cadere i primi denti da latte che vengono progressivamente sostituiti da quelli permanenti. In questo periodo si parla di dentizione mista: i denti da latte hanno un colore più chiaro, rispetto al colore avorio di quelli definitivi. Tra la caduta di un dente da latte e la comparsa del successivo dente permanente vi è in alcuni casi un intervallo che può protrarsi fino a 4 mesi.

PERCHÉ SONO IMPORTANTI I DENTI DA LATTE?

I denti da latte, oltre ad avere una evidente funzione estetica, sono ovviamente indispensabili per la masticazione. Servono inoltre da guida per l’eruzione dei denti permanenti e servono alla fondamentale funzione di “mantenere lo spazio” per il dente permanente corrispondente: cioè, se per motivi legati all’igiene scadente o alla scorretta alimentazione, i denti da latte vanno incontro a processi cariosi destruenti, (cioè il dente deciduo si caria e si riduce di dimensione) o, addirittura, devono essere estratti perché non più curabili, lo spazio per il dente permanente si riduce drasticamente, perché i denti vicini tenderanno a spostarsi ed occuparlo, e ci saranno seri problemi di affollamento in dentizione permanente.

È quindi opportuno conservare in buono stato tutti i denti decidui fino al corretto periodo della loro naturale esfoliazione, grazie a una corretta igiene orale e a sane abitudini alimentari: troppo spesso si pensa che un dente da latte cariato non sia un vero problema perché “tanto poi deve cambiare”!

Denti permanenti: quando spuntano e quanti sono?

I denti permanenti sono 32:

4 incisivi, 2 canini, 4 premolari e 6 molari per ogni arcata e spuntano in quest’ordine:

  • intorno ai 6-7 anni gli incisivi centrali inferiori e poi superiori, seguiti dai primi molari permanenti;
  • a 7-8 anni gli incisivi laterali;
  • a 9 anni i primi premolari;
  • a 9-11 anni i canini inferiori;
  • a 10-11 anni i secondi premolari e i canini superiori;
  • a 12 i secondi molari; 
  • i terzi molari possono erompere dai 17 ai 30 anni.

Il primo molare permanente nasce esattamente dietro all’ultimo dente da latte e può essere difficile da individuare e pulire. La superfice di masticazione è inoltre molto irregolare e difficile da pulire, per questo è importante spazzolare correttamente per evitare il rischio di carie. 

Già in età molto precoce (5-6 anni) possono essere individuate con una radiografia panoramica le agenesie dentali (assenza congenita dei denti permanenti - più comune a carico degli incisivi laterali superiori o dei secondi premolari inferiori) e verso i 7-8 anni possono essere identificati problemi di eruzione dei denti permanenti, con relativo rischio di inclusione (impossibilità all'eruzione del dente in arcata) per esempio a carico dei canini superiori, che essendo gli ultimi denti ad erompere nell'arcata superiore, fanno le spese di una eventuale mancanza di spazio in arcata.

Uno screening clinico e/o radiografico fatto a questa età permette anche di identificare altre anomali a carico della dentizione, fusioni, agenesie dei denti decidui, gemmazioni o la presenza di altre patologie, come la presenza di cisti o altro.

Non ultima, la presenza di un frenulo spesso, superiore o inferiore, può determinare difficoltà di linguaggio o di deglutizione, nonché problemi a carico dell'eruzione dei denti permanenti o ripercussioni a livello delle gengive: se intercettato precocemente, e se necessario, trattato, previene l'insorgere di altre complicazioni tardive.


Ora se vuoi puoi fissare un appuntamento presso lo Studio Dentistico Bracchetti di Milano Modulo richiesta - Oppure puoi scriverci su whatsapp e se vuoi parlare con la segreteria puoi farlo comodamente telefonando allo studio cliccando qui

Teleconsulto Online

Una soluzione semplicissima per essere vicino a chi vuole avere un primo parere o è impossibilitato a raggiungerci. Parliamo diverse lingue anche per chi viene dall'estero
  • Molto semplice
  • Puoi scegliere l'orario
  • Ricevi assistenza concreta
  • Puoi anche fare le visite di controllo

Teleconsulto Online

I nostri pazienti ci hanno scelto per...

Il Team guidato da Guido e Veronica Bracchetti si impegna in questo lavoro perché ama le sfide difficili.
Ama far bene il proprio lavoro che è fatto di precisone e di dettagli.

Stimolati e preparati per andare oltre ogni limite per raggiungere un risultato eccellente. Questo significa pure riuscire ad affrontare situazioni e problematiche cliniche che altri non hanno saputo gestire e risolvere. L'obbiettivo di tutto il team è arrivare a dare ai pazienti un risultato superiore alle loro aspettative e andare oltre a quello richiesto in origine.

Puntualità

Per i nostri pazienti provenienti da tutta europa la puntualità è di fondamentale importanza.

Esperienza

Rendiamo l'esperienza dal dentista molto positiva con protocolli e tecnologie d'avanguardia

Casi Clinici

Migliaia di casi documentati per garantire la massima esperienza anche in situazioni di disaster recovery

Digitalizzazione

Diagnostica d'avanguardia unita a personale specializzato per ottenere l'eccellenza nei trattameti odontoiatrici offerti

Personale

Disponiamo di personale qualificato per dare supporto logistico in ogni fase del trattamento.

Ricerca

Lo Studio Dentistico Bracchetti è il punto di riferimento per la ricerca e lo sviluppo delle migliori soluzioni del continente

 Via Durini, 27 - 20122 Milano Italia - tel +39 02 76023438 p. iva 10564240967
Studio Bracchetti © 2021 Tutti i diritti riservati - Vietata la riproduzione anche parziale